12-03-2012, 12:52 PM
Salve, ho provato ad uscire in digitale con cavi di diverse qualità, interfacciando il Cock con tre diversi DAC: un Lector Digitube, poi quello interno ad un Audio Analogue Maestro CD e infine ad un ampli HT Denon di fascia alta.
Risultato...a parte le diverse rese soniche dei tre DAC, ho notato che in generale persisteva una certa tendenza alla distorsione, soprattutto in gamma medio alta, messa in chiara evidenza dal mio ampli+casse di riferimento, un sistema no compromise, che per loro costruzione tendono ad evidenziare ogni più piccolo difetto delle sorgenti.
Con altri trasporti digitali, PC compreso collegato via USB, suonando gli stessi file nelle medesime condizioni questa "presunta" distorsione non compare.
Mi chiedo allora se questo sia da addebitare ad una qualità modesta dell'uscita ottica, anche tenuto conto che uscire in ottico comporta una conversione da elettrico a ottico all'interno del Cock stesso.
Potrebbe essere questo il tallone d'Achille del piccolo?
Probabilmente in una catena di ascolto meno estrema questo problema non è così udibile, qualcuno ha fatto esperienze simili?
Risultato...a parte le diverse rese soniche dei tre DAC, ho notato che in generale persisteva una certa tendenza alla distorsione, soprattutto in gamma medio alta, messa in chiara evidenza dal mio ampli+casse di riferimento, un sistema no compromise, che per loro costruzione tendono ad evidenziare ogni più piccolo difetto delle sorgenti.
Con altri trasporti digitali, PC compreso collegato via USB, suonando gli stessi file nelle medesime condizioni questa "presunta" distorsione non compare.
Mi chiedo allora se questo sia da addebitare ad una qualità modesta dell'uscita ottica, anche tenuto conto che uscire in ottico comporta una conversione da elettrico a ottico all'interno del Cock stesso.
Potrebbe essere questo il tallone d'Achille del piccolo?
Probabilmente in una catena di ascolto meno estrema questo problema non è così udibile, qualcuno ha fatto esperienze simili?