Messaggi: 15
Discussioni: 9
Registrato: Dec 2017
Reputazione:
0
Scusate la domanda forse già risolta altrove, ma non ho trovato una risposta precisa.
In sostanza, si può importare un grosso file FLAC of APE + il relativo .cue nel MDB, ritrovando poi i singoli brani separati, oppure è sempre necessario scompattarli con qualche programma (ad es. Foobar)?
Grazie
Diego
Messaggi: 6,476
Discussioni: 279
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
45
Le immagini APE+CUE contengono i puntatori temporali alle tracce, e ti consiglio di raccogliere questi tipi di file in una cartella separata dell'hard disk (cui accederai tramite la funzione BROWSER).
Il formato APE+CUE è estremamente scomodo da usare.
Ti consiglio di separare queste immagini in tracce FLAC (esistono appositi software gratuiti che lo fanno) e a quel punto di importarli normalmente nel Music DB.
Tra l'altro, considerata la probabile provenienza (...), controlla anche la correttezza formale dei file audio in oggetto attraverso AUDIO TESTER 1.7.
Messaggi: 15
Discussioni: 9
Registrato: Dec 2017
Reputazione:
0
Si certo. Controllo sempre tutti i files. Cmq, credo di aver capito che devo armarmi di stanga pazienza e convertire tutti questi grossi files nei singoli files che sono "puntati" dai .cue.
Colgo l'occasione per osservare che a volte, alcuni files flac, non sono abbinati a file .cue, ma contengono al loro interno il .cue. Vale sempre la stessa regola immagino...
Grazie
Diego
Messaggi: 6,476
Discussioni: 279
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
45
Si, esistono appositi programmi software che si occupano di convertire da APE a FLAC normale.