10-19-2019, 06:33 PM
Buonasera,
ecco le domande…
1) Credo di aver capito che se, da un sito online che distribuisce musica liquida, dovessi scaricare, per fare un esempio concreto, l’album dei Pink Floyd “Dark Side of the Moon” questo avrebbe una qualità audio certamente migliore di quella ottenibile dal normale CD Audio dei Pink Floyd.
Ugualmente, credo di aver capito che se io dovessi rippare, con l’X45 pro, il mio CD dei Pink Floyd anche in questo caso otterrei una qualità audio migliore di quella ottenibile dallo stesso CD Audio dei Pink Floyd.
Ho capito anche che nei siti online che distribuiscono musica liquida si possono scaricare formati audio di qualità fino a 18 volte migliore di quella ottenibile da un normale CD Audio tradizionale; tuttavia mi interessa anche capire se tra la musica scaricata e quella rippata, entrambe con lo stesso formato audio, ci siano differenze qualitative.
Riprendendo il precedente esempio, supponiamo di scaricare dal sito online “Dark Side of the Moon” in formato WAV e, anche, di rippare con l’X45 pro il mio CD dei Pink Floyd ugualmente in formato WAV e, dopo, di confrontare la qualità della musica scaricata con quella rippata.
In definitiva, la domanda è la seguente:
La musica scaricata dal sito online in formato WAV sarebbe di qualità superiore a quella rippata con l’X45 pro sempre in formato WAV? Oppure sarebbe della stessa identica qualità (inferiore non credo..)?
2) E’ superiore il formato WAV o il formato FLAC ?
Si potrebbe avere una graduatoria, una classifica, dal formato di maggiore qualità fino a quello di minore qualità ?
3) Nelle pagine di presentazione dei prodotti Coctail Audio leggo: “Il massimo livello di qualità audio si raggiunge però con i file stereofonici in formato WAV DXD a 24Bit/352Khz.. “
Ma WAV e DXD non sono 2 formati differenti?
ecco le domande…
1) Credo di aver capito che se, da un sito online che distribuisce musica liquida, dovessi scaricare, per fare un esempio concreto, l’album dei Pink Floyd “Dark Side of the Moon” questo avrebbe una qualità audio certamente migliore di quella ottenibile dal normale CD Audio dei Pink Floyd.
Ugualmente, credo di aver capito che se io dovessi rippare, con l’X45 pro, il mio CD dei Pink Floyd anche in questo caso otterrei una qualità audio migliore di quella ottenibile dallo stesso CD Audio dei Pink Floyd.
Ho capito anche che nei siti online che distribuiscono musica liquida si possono scaricare formati audio di qualità fino a 18 volte migliore di quella ottenibile da un normale CD Audio tradizionale; tuttavia mi interessa anche capire se tra la musica scaricata e quella rippata, entrambe con lo stesso formato audio, ci siano differenze qualitative.
Riprendendo il precedente esempio, supponiamo di scaricare dal sito online “Dark Side of the Moon” in formato WAV e, anche, di rippare con l’X45 pro il mio CD dei Pink Floyd ugualmente in formato WAV e, dopo, di confrontare la qualità della musica scaricata con quella rippata.
In definitiva, la domanda è la seguente:
La musica scaricata dal sito online in formato WAV sarebbe di qualità superiore a quella rippata con l’X45 pro sempre in formato WAV? Oppure sarebbe della stessa identica qualità (inferiore non credo..)?
2) E’ superiore il formato WAV o il formato FLAC ?
Si potrebbe avere una graduatoria, una classifica, dal formato di maggiore qualità fino a quello di minore qualità ?
3) Nelle pagine di presentazione dei prodotti Coctail Audio leggo: “Il massimo livello di qualità audio si raggiunge però con i file stereofonici in formato WAV DXD a 24Bit/352Khz.. “
Ma WAV e DXD non sono 2 formati differenti?