Messaggi: 6,480
Discussioni: 279
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
45
Ciao Sayon, si ad entrambe le domande!
1- Se fai un semplice copia ed incolla del contenuto dell'hard disk originale di un CocktailAUDIO, potrai leggerlo su qualsiasi altro CocktailAUDIO;
2- Se utilizzi un contenitore esterno per hard disk (meglio se USB 3.0 con un PC abilitato a gestirlo) o di una docking (calamaio  ) va benissimo lo stesso;
Ovviamente c'è da dire che se il disco del CocktailAUDIO è formattato in modalità Linux, sarà necessario utilizzare una distribuzione Linux per poter accedere al contenuto e poterlo copiare. Esistono anche apposite applicazioni per Windows che consentono di accedere agli hard disk formattati in Linux.
Nel caso in cui, invece, si utilizzasse un duplicatore a doppia baia, in quel caso la copia è totalmente indipendente dall'uso di un computer. Pertanto, anche se formattato in Linux, il disco verrà copiato senza problemi.
Messaggi: 199
Discussioni: 19
Registrato: Nov 2013
Reputazione:
0
Grazie Francesco...come sempre disponibile e preciso.
Saluti
Sayon
(08-26-2015, 12:05 AM)Admin Ha scritto: Ciao Sayon, si ad entrambe le domande!
1- Se fai un semplice copia ed incolla del contenuto dell'hard disk originale di un CocktailAUDIO, potrai leggerlo su qualsiasi altro CocktailAUDIO;
2- Se utilizzi un contenitore esterno per hard disk (meglio se USB 3.0 con un PC abilitato a gestirlo) o di una docking (calamaio ) va benissimo lo stesso;
Ovviamente c'è da dire che se il disco del CocktailAUDIO è formattato in modalità Linux, sarà necessario utilizzare una distribuzione Linux per poter accedere al contenuto e poterlo copiare. Esistono anche apposite applicazioni per Windows che consentono di accedere agli hard disk formattati in Linux.
Nel caso in cui, invece, si utilizzasse un duplicatore a doppia baia, in quel caso la copia è totalmente indipendente dall'uso di un computer. Pertanto, anche se formattato in Linux, il disco verrà copiato senza problemi.
Messaggi: 6,480
Discussioni: 279
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
45
Figurati! Di nulla
Messaggi: 123
Discussioni: 15
Registrato: Apr 2012
Reputazione:
0
08-26-2015, 04:20 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-26-2015, 04:20 PM da new77.)
Francesco ma allora se basta un semplice copia incolla, visualizzando il contenuto del x40 sulla rete, mediante pc posso spostare tutto su nas senza bisogno di ripristino? Se è così, ho risolto senza grossi sbattimenti, tra l'altro il copia incolla è molto più veloce del backup/restore....
Messaggi: 199
Discussioni: 19
Registrato: Nov 2013
Reputazione:
0
08-26-2015, 04:37 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-26-2015, 04:37 PM da sayon27.)
Dovrebbe essere proprio cosi, resta inteso che sul PC bisogna abilitare la visualizzazione dei file e cartelle nascoste.
Però magari aspettiamo la conferma di Francesco.
Saluti
Sayon
(08-26-2015, 04:20 PM)new77 Ha scritto: Francesco ma allora se basta un semplice copia incolla, visualizzando il contenuto del x40 sulla rete, mediante pc posso spostare tutto su nas senza bisogno di ripristino? Se è così, ho risolto senza grossi sbattimenti, tra l'altro il copia incolla è molto più veloce del backup/restore....
Messaggi: 6,480
Discussioni: 279
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
45
Si certo, puoi anche fare così, se la velocità di trasferimento ti soddisfa. Come suggerisce Sayon, ricorda di abilitare su PC la visualizzazione di file e cartelle nascoste, altrimenti non riusciresti a visualizzare il MusicDB! (che è contenuto nella cartella nascosta " .db ").
C'è da dire tuttavia che questa operazione consente SOLAMENTE la creazione di una copia.
NOTA BENE: Attraverso questo metodo, infatti, NON sarà possibile ripristinare con la procedura inversa il Backup creato in questa maniera, dal momento che il CocktailAUDIO "blocca" i file del MusicDB e non consente la loro cancellazione o sovrascrittura.
Per questo motivo, per il ripristino, dovresti comunque effettuare un copia e incolla collegando gli hard disk (del CocktailAUDIO e del Backup) direttamente ad un PC esterno.
Da qui, ne deriva la comodità di utilizzare la "famosa" Docking Station a doppio vano per la esecuzione e per il ripristino di copie di backup.
Messaggi: 123
Discussioni: 15
Registrato: Apr 2012
Reputazione:
0
nulla... il trasferimento è possibile ma è lentissimo.... Raga 1 mb/s!!! Ho paura che ci sia qualcosa di anomalo sulla scheda di rete del cocktail audio... Il trasferimento nas pc è molto più veloce...
cmq sto procedendo con il restore del musicdb direttamente su NAS, alla fine sono riuscito a configurarlo bene!
Messaggi: 6,480
Discussioni: 279
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
45
Il transfer-rate, che ovviamente va sempre inteso ed inquadrato come un valore prettamente teorico, dipende da numerosi fattori, tra cui sicuramente il numero dei file e la dimensione degli stessi. Più i file sono numerosi e piccoli in dimensioni, più tempo occorre per copiarli.
Il tempo di copia, inoltre, dipende dalla potenza della CPU a propria disposizione (che nel caso specifico non è destinata alle sole operazioni di copia) e non soltanto dal valore di targa dell'interfaccia di rete.
Per questi motivi, come più volte indicato, la creazione ed il ripristino dei backup da CocktailAUDIO richiede tempo.
Se non si è disposti ad attendere il tempo necessario al CocktailAUDIO per eseguire le operazioni, esistono soluzioni più veloci.
Una di queste, è appunto quella di utilizzare una docking station esterna a doppio vano: costa poco, è molto pratica e consente di eseguire le operazioni di copia o di ripristino anche a CocktailAUDIO spento (dal momento che il disco rigido viene estratto fisicamente).
La copia si completa molto più velocemente in questo caso, perché avviene da S-ATA a S-ATA direttamente, con un transfer-rate (teorico) di 6GB/s.
Non è un caso che i PC (o Mac) utilizzino l'interfaccia S-ATA per collegare i propri hard disk e non una interfaccia di rete. Semplicemente perché la SATA è ancora molto più efficiente e veloce.
L'alternativa, anche questa già suggerita, è quella di utilizzare un contenitore esterno USB 3.0 per hard disk SATA e collegarlo o ad un PC o, se lo si possiede, ad un NAS ed eseguire da li le semplici operazioni di copia/ripristino.
Messaggi: 123
Discussioni: 15
Registrato: Apr 2012
Reputazione:
0
Infatti ho fatto come dici Francesco  ora resta da verificare se lo streaming da nas, e se il ripping su nas viene influenzato in modo pesante dalla rete.... spero proprio di no. Grazie sempre, ciao
Ale.
Messaggi: 6,480
Discussioni: 279
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
45
Figurati Ale, alla prossima!
|