Messaggi: 28
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2013
Reputazione:
0
Sto cercando dei diffusori usati di qualità decente da accoppiare all'ampli interno dell'X30.
Ho letto sulle istruzioni che, come per l'X10, l'impedenza consigliata (imposta?) è 8 ohm.
In particolare vorrei provare col cocktail le Canton Quinto 510 che per dimensioni, per filosofia, per opinioni (e per prezzo!) farebbero al caso mio.
Sulla targhetta posteriore c'è scritto "impedenza 4...8 ohm".
Mentre su altri modelli Canton (esempio le 530) oltre a questa scritta c'è anche "impedenza nominale 8 ohm".
Secondo voi le 510 potrebbero "fare male" all'X30?
In effetti anche su modelli di altre marche (Indiana Line ecc) c'è il range e non l'impedenza nominale.
Mi dareste un po' di aiuto?
Grazie
Messaggi: 154
Discussioni: 29
Registrato: Jun 2012
Reputazione:
1
Se ti può tornare utile l'informazione, sul mio X10 (quindi meno prestante lato amplificazione) come scritto in altro post, ho collegato due coppie di Indiana Line Tesi 240 tramite un selettore altoparlanti esterno. Il tutto funziona senza problemi, i due sistemi di altoparlanti anche in contemporanea. Se, come hai scritto, le Canton hanno caratteristiche di impedenza (ed indicazione dell'impededenza) analoghe a quelle delle Tesi, non credo vi possano essere controindicazioni....se vuoi essere comunque sicuro puoi chiedere a Francesco se è previsto sullo X30 un circuito di protezione sull'amplificazione che possa evitare stress indesiderati.
Ciao
Matteo
Messaggi: 28
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2013
Reputazione:
0
Grazie per la risposta, molto utile.
L'etichetta dietro le Canton riporta appunto 4...8 ohm e sulle caratteristiche delle IL c'è scritto 4-8 ohm. Immagino si intenda la stessa cosa.
Da quello che leggo sui forum anche la sensibilità mi sembra simile.
Anche io ho avuto l'X10, se mi dici che addirittura funziona con due coppie in contemporanea, con l'X30 non dovrei avere problemi.
Ciao.
Messaggi: 154
Discussioni: 29
Registrato: Jun 2012
Reputazione:
1
Effettivamente le due coppie funzionano anche in contemporanea, non so se il selettore per gli altoparlanti ha un qualche sistema interno che "compensa" l'utilizzo delle "x" coppie (sul mio se ne possono collegare fino a 4 coppie) insieme...immagino che l'x30 (che, tra l'altro, mi pare di ricordare sia anche più potente rispetto all'X10) possa "digerire" i carichi meglio dello X10, fermo restando il limirte degli 8 ohm nominali....
Ciao
Matteo
P.S. tienici informati delle tue scelte !! :-)
Messaggi: 28
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2013
Reputazione:
0
Chiedo scusa per la latitanza, un po' di problemi a catena.
Cmq alla fine ho scelto (per ora) i diffusori da affiancare all'x30.
Scartate le Canton che su molti forum davano a 4 ohm.
Scartate le Sonus Faber, troppo costose (per il momento).
Alla fine ho avuto modo di provare delle casse Pioneer, tre vie da scaffale, sospensione pneumatica con un bel wooferone da 16 cm, 120 watt, discretamente efficienti (non so quanto).
Devo dire (anche per il prezzo pagato) che non sfigurano affatto col cx30.
Il modello è s-z91.
Non sono certo lo stato dell'arte ma il budget per ora è limitato.
Non sono mai stato amante di diffusori jap, come anche di ampli. Poi anni fa per problemi di spazio ho preso un ampli Pioneer e l'ho trovato decisamente migliore di Technics, Yamaha, Denon, Nakamichi ecc.
Così ho voluto provare casse di questa casa e sono rimasto favorevolmente sorpreso.
Ringrazio Matteo per i consigli.
Ciao.
Messaggi: 6,450
Discussioni: 279
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
41
Sarebbe stato meglio se fossero stati diffusori da 8 Ohm, tuttavia l'amplificatore integrato nel CocktailAudio X30 è più potente e versatile di quello presente nell'X10.
Non esagerare con il volume, comunque.
Messaggi: 6,450
Discussioni: 279
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
41
Io non le conosco, quindi ho fatto riferimento a quanto scritto da Sayon in merito all'impedenza.
Se sulla targhetta c'è scritto 8 Ohm, sono tali.