Messaggi: 6
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2020
Reputazione:
0
Buongiorno
Ho provato a collegare l'uscita USB del X35 all'entrata USB di un Mcintosh MA6700, ma non non riuscito ad ottenere nessun risultato.
Ho provato anche collegando le uscite ottiche, ma risultato uguale.
Non sono state collegate contemporaneamente e quando una era accesa, l'altra era spenta.
Penso di aver effettuato bene le configurazione delle porte, cosa posso fare d'altro?
Grazie
Messaggi: 5,680
Discussioni: 237
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
23
Con il Cocktail Audio in stop, quindi in totale assenza di riproduzione musicale vai in Impostazioni, Audio, Uscita Audio USB HDMI e selezioni il McIntosh.
Altrimenti, verifica lato McIntosh, perché su Cocktail Audio X35 non occorre fare altro (a meno che non hai regalato a zero il volume...).
Messaggi: 6
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2020
Reputazione:
0
(12-30-2020, 04:43 PM)Admin Ha scritto: Con il Cocktail Audio in stop, quindi in totale assenza di riproduzione musicale vai in Impostazioni, Audio, Uscita Audio USB HDMI e selezioni il McIntosh.
Altrimenti, verifica lato McIntosh, perché su Cocktail Audio X35 non occorre fare altro (a meno che non hai regalato a zero il volume...).
Messaggi: 6
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2020
Reputazione:
0
Si questo l'ho fatto ed in effetti compare il MA6700, ma allora non devo configurare i settori tipo : Tipologia Segnale, Mettere in Off l'Uscita Analogica e definire il Volume dell'uscita Analogica ? Tutto ciò non serve ?
-
Messaggi: 5,680
Discussioni: 237
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
23
No, non serve perché devi lavorare sull'uscita digitale e non su quelle analogiche.
Il mio consiglio è sempre quello di non avventurarsi in modifiche della configurazione senza sapere esattamente cosa si sta facendo, perché si rischia di ottenere risultati imprevedibili (cioè: si fanno casini inutili  ).
Messaggi: 214
Discussioni: 19
Registrato: Jan 2013
Reputazione:
1
Io ho l'X45 collegato proprio a un MA6700 e funziona correttamente con uscita ottica, se non ricordo male la USB è comandabile solo da pc con driver proprietario mac. Lo ho usato per fare prove comparative rispetto al DAC dell'X45 che alla fine è risultato vincente, quindi il collegamento rilevante e utilizzato sempre è quello analogico RCA
Messaggi: 6
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2020
Reputazione:
0
(12-30-2020, 06:39 PM)Admin Ha scritto: No, non serve perché devi lavorare sull'uscita digitale e non su quelle analogiche.
Il mio consiglio è sempre quello di non avventurarsi in modifiche della configurazione senza sapere esattamente cosa si sta facendo, perché si rischia di ottenere risultati imprevedibili (cioè: si fanno casini inutili ).
Beh uno cerca di imparare ad usare i prodotti che acquista.
Grazie anche ad alfienero, ho optato per la connessione coaxial che mi sembra migliore della ottica.
Messaggi: 5,680
Discussioni: 237
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
23
Si, assolutamente, l'uscita coassiale è nettamente superiore alle uscite ottiche perché non deve fare una quadrupla conversione del segnale audio. Quindi ti consiglio, nell'ordine, USB, AES, Coax, Ottica.
Messaggi: 6
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2020
Reputazione:
0
(01-01-2021, 08:41 PM)Admin Ha scritto: Si, assolutamente, l'uscita coassiale è nettamente superiore alle uscite ottiche perché non deve fare una quadrupla conversione del segnale audio. Quindi ti consiglio, nell'ordine, USB, AES, Coax, Ottica.
Francesco, buongiorno, ho provato a collegare il notebook con USB al McIntosh per ascoltare un file in MP3 ed il risultato è stato di avere 32/192K e lo stesso file collegato con X35 mi da 48K. Mi viene spontaneo chiedere al fabbricante di risolvere questo problema includendo nella prossima Release i drivers di McIntosh per rendere utilizzabile il collegamento con McIntosh e giustificare, anche all'utente, l'investimento fatto per ottenere i migliori risultati udibili.
Grazie e una buona giornata.
Messaggi: 5,680
Discussioni: 237
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
23
Nel tuo messaggio parli di file MP3 a 32/192...
Attenzione, perché stai facendo confusione con gli standard...formati, codifiche e risoluzioni.
I file MP3 sono file audio compressi che NON possono andare oltre i 16bit/44.1Khz...sono peraltro compressi a perdita irreversibile di informazione (Lossy).
Confondi i "Kbit" in cui ci si riferisce ad un file MP3 con i "Khz" di frequenza della incisione del file...che sono altra cosa...
Se vuoi ascoltare file in alta risoluzione, devi acquistare file nativi in alta risoluzione, cioè che siano stati incisi nativamente a 24bit e sopra i 44.1Khz di frequenza (esempio file nativi WAV o FLAC a 24bit/192Khz o file nativi in codifica DSD64, DSD128 o DSD256) o file DXD 24bit/352Khz o MQA.
Soltanto questi sopra citati sono file in alta risoluzione.
È possibile scaricare file in alta risoluzione dimostrativi da molti siti, tra cui su 2l.no
Si possono approfondire le proprie conoscenze in proposito con i molti articoli tematici che si possono trovare su internet, prima di dedurre malfunzionamenti o inadeguatezze dell'hardware.
Puoi trovare molte guide su cosa è l'alta risoluzione e quali formati e codifiche la supportano (e questi NON sono gli MP3...).
Quindi non c'entra nulla il Cocktail Audio, ma i file che stai utilizzando che NON sono in alta risoluzione.
Il Cocktail Audio non richiede alcun driver, essendo basato su Linux.
I driver servono solo per sistemi Windows, mentre i sistemi operativi Linux e MacOS non ne hanno bisogno.
Detto questo, abbiamo molti utenti che utilizzano Cocktail Audio con McIntosh, senza alcun problema...Quindi deduco una errata configurazione nel tuo setup.
In aggiunta, quando disporrai di file nativi in alta risoluzione, dovrai verificare anche di aver impostato l'uscita digitale di Cocktail Audio su PASSANTE (PASSTHROUGH).
Altrimenti il DAC esterno non potrà agganciare la risoluzione nativa del file inviato dal Cocktail Audio, ma aggancerà soltanto quella che hai impostato fissa (a 48Khz o 96Khz o 192Khz) in quel medesimo menù.
|