Messaggi: 76
Discussioni: 16
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
0
Caro Francesco,
sicuramente sbaglio io qualcosa ma proprio non ne vuole sapere: ho provato a cambiare cartella, cancellarla e ricrearla da zero, importando il Db da un backup che probabilmente a questo punto è corrotto anch'esso.
Allora, ormai sconfitto, ho pensato di ripartire da zero, ossia rifare completamente il rip di circa 400 CD (catastrofe).
Il problema è che il X40 si avvia solo se stacco il cavo di rete: è come se non gli piacesse essere connesso alla LAN.
Appena lo collego alla LAN e cerco di agganciargli un nuovo DB corrispondente ad una cartella del NAS nuova, vuota e pulita si rimpalla nuovamente e sono costretto ancora a spegnere e riaccendere dal tasto posteriore.
Sto perdendo le speranze francamente....
grazie
Messaggi: 76
Discussioni: 16
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
0
OK RISOLTO !!!!!
Finalmente forse un pò per caso un pò per tenacia, ho risolto resettando prima le impostazioni di fabbrica (ho capito che ad ogni riavvio non c'era modo di non farlo puntare sulla vecchia cartella del NAS dove era presente il MusicDB che pure avevo spostato e/o rinominato.
Resettando tutto e facendo ripuntare ad una nuova cartella di rete (sempre su NAS) pulita senza dati adesso gli piace.
Ovviamente devo rippare tutti e 400 i CD da zero....!
Non mi fido neanche con AUDIOTESTER con esito positivo a reimportare il tutto, temo in qualche nuovo errore...
Messaggi: 6,414
Discussioni: 279
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
40
Si, ti stavo per dire di fare il reset.
Non occorre ripartire da zero, rinomina la cartella ".DB" in qualcosa di differente e rendila visibile (di default è nascosta), accedi quindi da Browser alla cartella e procedi alla importazione nel MusicDB (selezioni gli elementi da importare con tasto freccia destra, poi premi MENU e scegli importa nel DB).
Messaggi: 76
Discussioni: 16
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
0
03-12-2018, 10:16 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-12-2018, 10:18 AM da vale69.)
Pensavo finalmente di aver risolto definitivamente (anche se con grande sacrificio di dover ri-rippare tutto) e invece....ieri dopo i primi 6 CD perfettamente riusciti (e con TAG/copertine perfettamente matchate grazie all'ottimo suggerimento del Gracenote), ad un certo punto sugli ultimi 5 CD della giornata (io nel frattempo guardavo la TV e facevo altro per cui non seguivo passo-passo il ripping), sono tornato nel menù DB e ho notato appunto che gli ultimi 5 CD erano in blu, ossia ancora da rippare: ho pensato fosse un pò rallentata l'attività anche se francamente i primi 6 li aveva conclusi in meno di 1 ora.
Ho lasciato macinare tutta la notte e stamattina punto e a capo: gli stessi 5 CD in blu con attività completata solo per le prime 2 tracce del primo CD !
Ho provato a riprodurre qualcosa ma (ovviamente) si è bloccato l'X40 senza possibilità di inviare alcun input dal telecomando obbligandomi allo spegnimento forzato del dispositivo da tasto posteriore.
Non oso pensare a cosa mi aspetta stasera al riavvio dell'X40....
Francamente le speranze oramai sono sotto le suole delle scarpe: immagino una risposta del tipo "avrai problemi sul NAS o sui dischi" ma francamente al secondo NAS in 2 mesi scarsi ed a tutti i dischi nuovi, testati, deframmentati e PERFETTAMENTE funzionanti anche con pesanti attività di streaming audio/video che svolgo quasi quotidianamente con altri dispositivi verso il medesimo NAS....dubito fortemente.
Temo che sarò forzato di liberarmi dell'X40 e dirigermi verso uno streamer "al volo" senza rip di CD, esperienza davvero disarmante.
Peccato....
Messaggi: 6,414
Discussioni: 279
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
40
X40 è anch’esso uno streamer, oltre che un server, non sei obbligato a rippare da lui stesso.
Personalmente vedo come complicazione l’utilizzo di un NAS esterno, perché troppe sono le varibili in gioco nel momento in cui è necessario eseguire operazioni complesse di lettura e scrittura parallela (se rippi in FLAC, la procedura richiede una duplice operazione in background verso un dispositivo terzo esterno per eseguire la successiva conversione da WAV a FLAC, dovendo mantenere aperta, su un canale trasmissivo alquanto ridotto, l’operazione stessa).
Può benissimo dipendere dal fatto che il NAS impedisca l’accesso parallelo a due differenti operazioni da parte dello stesso utente esterno (CocktailAudio).
Oppure, potrebbe essere che utilizzi il NAS anche per fare streaming video (film) verso un tv...generando un flusso dati che potrebbe far “cadere” o interrompere la connessione del CocktailAudio mentre sta lavorando...lasciando “appesi” i processi di conversione dei formati.
Ovviamente sto facendo delle ipotesi, perché non so che utilizzo tu faccia del NAS.
Capisci bene che, se fosse un problema di CocktailAudio, nessuno sarebbe in grado di rippare in FLAC neppure su hard disk interno o su usb.
Il problema, invece, lo stai riscontrando utilizzando un NAS esterno, che altro non è che un computer connesso in rete e dotato di un proprio sistema operativo linux di gestione storage.
Se hai un NAS esterno significa che hai molto spazio di memorizzazione a disposizione (o almeno dovresti, altrimenti ha poco senso). Quindi, perché non provi ad effettuare il ripping nel formato nativo WAV, così che non occorra far eseguire la ulteriore conversione esterna wav->Flac ?
Oppure, assicurati che nessuna altra connessione sia attiva mentre stai facendo ripping e conversione.
Per dire, ci sta anche chi usa il NAS come server torrent o emule per i download h24...un tale utilizzo satura completamente le risorse di rete interne...e potrebbe essere una causa del problema che segnali.
Ma, ripeto, nessuno meglio di te conosce la tua configurazione esatta e le modalità di utilizzo quotidiano. Cerca di indagare in tal senso.
Messaggi: 76
Discussioni: 16
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
0
Francesco,
innanzi tutto grazie del supporto (e della sopportazione).
Probabilmente è come dici tu, le variabili in gioco sono tante anche se a dire il vero ho provato ieri sera a lasciare acceso il X40 con il NAS senza alcuna attività di background, e quindi a banda e risorse piene (peraltro si tratta di un NAS di fascia altina, con CPU Quadcore e 8 GB RAM oltre a banda cablata Gigabit) ma non ne vuole sapere.
Il suggerimento dei WAV potrebbe essere interessante, non ho problemi di spazio, ma mi pare di capire/ricordare che così facendo perderei TUTTI i TAG di tutte le tracce....o sbaglio ?
Ciao,
Valerio
Messaggi: 6,414
Discussioni: 279
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
40
Non perdi nessun tag se utilizzi l’archivio musicale MusicDB con il CocktailAudio, in quanto i metadati sono memorizzati nel database stesso.
Quindi, da questo punto di vista, non cambierebbe nulla nell'utilizzo quotidiano, qualsiasi formato di codifica dovessi utilizzare per il cd ripping.
Io ad esempio, uso solo WAV ed ho ovviamente tutti i metadati, testuali e copertine.
Se esporti i brani verso altri dispositivi viene comunque creato dal cocktail audio il file contenente la copertina ed il file id3 con i metadati testuali, in modo che tali informato siano utilizzabili anche da altri apparecchi.
|