Nicecast broadcaster - lo legge cocktail audio?
|
02-19-2013, 10:13 AM
Messaggio: #1
|
|||
|
|||
Nicecast broadcaster - lo legge cocktail audio?
Alla ricerca di un modo per condividere l'audio dal mio mac su cocktail audio (per riprodurre ad esempio l'audio da un video), mi sono imbattuto in questo Nicecast: http://www.rogueamoeba.com/nicecast/
A quanto pare si tratta di un semplice broadcaster, che consente di indirizzare da diverse fonti del mac (itunes/vlc/altri programmi) e dalla stessa uscita audio della soundcard il segnale, per creare una internet radio raggiungibile via IP fisso da internet, o attraverso la rete interna con un indirizzo nella forma http://10.0.1.2:8000/listen.m3u Al momento non ho un hard disc interno e non posso aggiungere una stazione internet o di rete locale al Cocktail Audio attraverso l'interfaccia web (sbaglio o è l'unico modo per farlo?). Volevo sapere, tuttavia, se secondo voi l'X10 è in grado di leggere gli stream nella forma generata da Nicecast. Dareste un'occhiata alle specifiche e mi date un riscontro? Grazie. |
|||
02-19-2013, 06:30 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-19-2013 07:11 PM da milksamsa.)
Messaggio: #2
|
|||
|
|||
RE: Nicecast broadcaster - lo legge cocktail audio?
Confermo il funzionamento.
Creando la radio e aggiungendola attraverso l'interfaccia webserver, con l'ausilio di Nicecast è possibile "catturare" l'audio in uscita da qualsiasi applicazione (compreso VLC) e trasferirlo al Cocktail Audio. L'unico problema al momento sembra essere il synch, che però dovrebbe essere possibile regolare attraverso l'interfaccia VLC. Inoltre a quanto pare sono riuscito ad utilizzare solo l'indirizzo IP pubblico, mappando la porta 8000 in NAT al computer che effettua il playback. Chiedo al supporto di confermarmi che l'interfaccia Web server accetta in input solo IP "esterni", pubblici su internet e non indirizzi della rete interna. Ho effettuato un test io ed effettivamente è possibile collegare il cocktail audio alla radio con l'indirizzo di rete interna. Tuttavia il synch di audio e video sembra essere ingestibile. Peccato. Continua la ricerca di un metodo adeguato. |
|||
02-19-2013, 08:38 PM
Messaggio: #3
|
|||
|
|||
RE: Nicecast broadcaster - lo legge cocktail audio?
Ciao, l'argomento è molto interessante, ma purtroppo non dispongo di un Mac su cui poter provare il software in oggetto...quindi vediamo se posso aiutarti "virtualmente" ragionandoci su assieme.
Che si generi latenza in tutti questi passaggi di flussi dati è assolutamente normale. Bastano pochissimi ms per sfasare l'audio dal video. Quel che possiamo provare a fare è temtare di riallineare i flussi audio e video, se il software lo consente. La larghezza di banda occupata dal flusso audio andrebbe almeno "normalizzata" ed uniformata, in modo che il bit rate rimanga costante, perchè altrimenti risulterebbe impossibile ottenere un timing corretto momento per momento tra audio e video, correggimi se sbaglio... Hai verificato tra le varie opzioni se il flusso dati dell'audio, appunto, è a bit rate costante? Che possibilità di intervento vengono offerte sulla regolazione dello sfasamento tra audio e video? Francesco Cocktail Audio è anche su Facebook: Seguici e clicca su "MI PIACE"!!! - https://www.facebook.com/cocktailaudio - Distribuito in esclusiva in Italia da POLARIS AUDIO SRL: https://www.polarisaudio.it Sei Cliente CocktailAUDIO? Inviaci una Tua Recensione! Clicca qui. Leggi le recensioni sul CocktailAUDIO: i Feedback su CocktailAUDIO. Per aggiungermi su Facebook Clicca qui. |
|||
« Precedente | Successivo »
|
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)